Indicazioni tecnico-assicurative
Nell’aprile 2019, l’esperto in materia di previdenza professionale ha redatto la perizia attuariale al 31 dicembre 2018. Ha costatato che la situazione di sottocopertura al 31 dicembre 2018 è di carattere congiunturale e riconducibile alla forte contrazione dei mercati azionari, manifestatisi in particolare nel corso del dicembre 2018. A suo giudizio, la condizione finanziaria della Cassa denota una fragilità strutturale dovuta da un lato all’assenza di margine fra rendimento atteso dalla strategia di investimento e rendimento minimo necessario per il finanziamento del piano previdenziale e dall’altro alla sua limitata capacità di risanamento.
Sulla base dell’analisi al 31 dicembre 2018 ha attestato che:
- le basi tecniche utilizzate sono appropriate;
- malgrado l’accantonamento dei costi della riduzione al 2,25 per cento, il tasso tecnico resta troppo elevato;
- a causa della sottocopertura, la Cassa non offre la garanzia di poter adempiere i suoi impegni regolamentari;
- le disposizioni attuariali rispettano le disposizioni legali in vigore, come da regolamento relativo alle prestazioni e al finanziamento.
L’esperto ha inoltre confermato l’efficacia della decisione del Consiglio di fondazione di fissare la remunerazione per le mutazioni nel corso del 2019 allo zero per cento, visto l’andamento positivo degli investimenti osservato sin dall’inizio del 2019, per assorbire la sottocopertura al 31 dicembre 2018. Infine ha raccomandato al Consiglio di fondazione di rivalutare il tasso tecnico nel 2019 e di decidere appropriate misure in vista di un abbassamento.