Prefazione della Presidenza
Stimati assicurati,
Care lettrici e cari lettori
Per la seconda volta da quando è stata costituita 16 anni fa, la Cassa pensioni SRG SSR (CPS) accusa una lieve sottocopertura. Il rendimento complessivo di -4,1 per cento registrato alla fine dell’anno scorso non copre più neanche i costi d’interesse del 2,1 per cento. Il grado di copertura si è pertanto ridotto del 6 per cento circa e al 31 dicembre 2018 si è attestato al 98,5 per cento.
La ripresa dei mercati di capitale all’inizio del 2019 ha permesso di eliminare la lacuna di copertura in tempi rapidi e questa volta senza misure invasive. Questo campanello di allarme, tuttavia, non solo ha dimostrato che la strada intrapresa dal 2014 – ossia la riduzione dei costi di interesse causati dal piano di prestazione – è quella giusta, ma anche che quella che ci attende è ancora irta di difficoltà. Anche se l’andamento dei mercati si articola in fasi congiunturali diverse fra loro, il livello perennemente basso degli interessi in Svizzera desta preoccupazioni. Anche da parte della Banca Nazionale Svizzera non arrivano segnali di un possibile cambiamento di rotta. In ottobre il Consiglio di fondazione ha pertanto attivato una prima leva, adeguando la strategia di investimento. Gli esperti ritengono tuttavia che ciò non sarà sufficiente e raccomandano di prendere in considerazione anche la seconda misura – un ulteriore abbassamento del tasso tecnico, oltre a quello già previsto a fine 2019.
Nonostante la performance negativa, la CPS ha remunerato con l’uno per cento gli averi di vecchiaia nel primato dei contributi. Per le mutazioni nel corso del 2019 ha deciso di applicare il tasso di interesse zero. Vista l’inesistenza di un margine di manovra finanziario, le rendite erogate attualmente restano invariate.
Per la prima volta nella storia della CPS, il Rapporto annuale è pubblicato in forma digitale. A tal fine, la segreteria ha realizzato un microsito, vale a dire un sito web snello, che completa il sito web principale della CPS. Oltre agli elementi già noti, sulla pagina iniziale sono riportate testimonianze di nostri affiliati, che ci raccontano le loro esperienze con la Cassa pensioni.
Anche sul fronte della sostenibilità è stato compiuto un importante passo avanti: la CPS esige dai propri gestori patrimoniali che aderiscano ad organizzazioni che promuovono investimenti sostenibili. Per saperne di più vogliate consultare la rubrica corrispondente sul microsito.
Il Consiglio di fondazione si rallegra dell’eco positiva degli assicurati attivi a seguito dell’introduzione del contributo facoltativo di risparmio del due per cento. Leggete i dettagli nella rubrica Andamento degli affari. La maggior parte degli assicurati attivi può effettuare le iscrizioni e le cancellazioni semplicemente attraverso il portale SAP. Sempre dal portale SAP è possibile scaricare l’attestato di assicurazione CPS.
Anche gli organi della Fondazione hanno i loro cicli: a fine 2018 Michael Hunziker, Willy Knöpfel e Stefania Verzasconi hanno lasciato il Consiglio di fondazione e Martin Stucki la Commissione d’investimento. Cogliamo l’occasione per porgere i nostri sentiti ringraziamenti alle persone che nel frattempo hanno concluso il loro mandato. Per il periodo 2019 – 2022 possiamo avvalerci della collaborazione di Barbara Lehmann, Patrizia Perrotta e David Schäfer, che tutelano gli interessi dei collaboratori, rispettivamente dei datori di lavoro. Come Martin Stucki prima di lui, oggi è Tobias Bossard a fornire alla Commissione di investimento tutte le conoscenze tecnico-specifiche necessarie.
Cogliamo l’occasione per ringraziare vivamente tutti i membri degli organi della Fondazione per il loro impegno, ma anche e soprattutto i collaboratori e le collaboratrici della segreteria della CPS, che si adoperano con competenza e passione per una gestione professionale della Cassa pensioni.
Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura e buon divertimento nel navigare attraverso il nostro Rapporto annuale digitale 2018.
Con i nostri più cordiali saluti

Piero Cereghetti
Presidente del Consiglio di fondazione

Michael Hunziker
Vicepresidente del Consiglio di fondazione