Sostenibilità negli investimenti della CPS
Introduzione
La CPS amministra il patrimonio affidatole nell’interesse dei suoi destinatari. L’obiettivo primario della gestione patrimoniale è assicurare l’equilibrio finanziario della CPS sul lungo termine. Tuttavia, per la CPS è altrettanto importante che il suo patrimonio sia investito in aziende sostenibili. Le linee guida per una gestione economica sostenibile sono il Patto mondiale dell’ONU («UN Global Compact») nonché le convenzioni internazionali sottoscritte dalla Svizzera e i criteri generali ESG («Environment Social Governance»). Inoltre, in linea generale la CPS non investe il suo patrimonio in aziende che operano nell’industria degli armamenti.
Questa sezione illustra l'impegno assunto finora dalla CPS nonché le ulteriori misure adottate nel 2018 nell'interesse della sostenibilità.
Strategia d’investimento e gestori patrimoniali
Nell'ambito dell'adeguamento della strategia d'investimento al 1° ottobre 2018, la CPS ha sciolto la categoria d'investimento Materie prime (Commodities). Negli ultimi anni gli investimenti in materie prime hanno registrato un andamento sfavorevole e non sono più in linea con i principi di investimento addottati dal Consiglio di fondazione. Nella società, gli investimenti in materie prime sono contestati, perché possono incoraggiare la speculazione su prodotti di base e quindi privare le persone, soprattutto nel terzo mondo, dei loro mezzi di sussistenza.
Nella categoria Global Equities, la CPS ha sostituito l'attuale fondo azionario: adesso investe nel cosiddetto «CSIF (CH) III Equity World ex CH Blue - Pension Fund Plus ZB», che esclude una serie di produttori di armi «fuorilegge».
La CPS esige dai suoi gestori patrimoniali che siano affiliati allo «SSF - Swiss Sustainable Finance» o che aderiscano ai principi «UNPRI - United Nations Principles for Responsible Investment». Tale requisito garantisce che i fondi affidati loro siano gestiti conformemente a questi standard riconosciuti a livello internazionale.
Microfinanza
Dalla sua costituzione, la CPS investe parte del suo patrimonio in aziende particolarmente orientate alla sostenibilità ecologica e sociale attraverso un fondo di microfinanza di ResponsAbility Investments AG. La microfinanza costituisce un importante strumento della politica di sviluppo. Questo strumento viene utilizzato per concedere crediti nei paesi in via di sviluppo a persone a basso reddito che non hanno accesso ai servizi delle banche convenzionali. Nell'autunno 2018, la CPS ha raddoppiato gli investimenti in questo fondo, portandoli da 2 milioni a 4 milioni di franchi.
Ethos
Ethos è una fondazione svizzera per lo sviluppo sostenibile, a cui la CPS aderisce da tempo. Ethos è sinonimo di un’attività di investimento sostenibile e si adopera per un clima economico stabile e sano, che salvaguarda gli interessi della società nel suo insieme e sul lungo termine.
La CPS aderisce inoltre all’Ethos Engagement Pool Switzerland (EEP Svizzera) e dall'ottobre 2018 all'Ethos Engagement Pool International (EEP International). I rappresentanti di entrambi i pool hanno avviato un dialogo sui criteri ESG con società quotate in borsa in cui investe anche la CPS. Nel 2018 l’accento è stato posto sulla responsabilità fiscale delle imprese e i cambiamenti climatici.
Esercizio del diritto di voto
In relazione alle società svizzere quotate in borsa, la CPS si avvale dei suoi diritti di azionista nell'interesse degli assicurati, esercitando sistematicamente i propri diritti di voto nell'ambito degli obblighi di legge. Lo fa sulla base delle raccomandazioni di Ethos. I voti espressi sono resi noti e pubblicati (in francese) sul sito web della CPS due volte all’anno.