Prefazione della Presidenza
Care assicurate, cari assicurati
Gentili lettrici e lettori
Ricordiamo l’esercizio 2018 come il secondo peggiore anno di investimento dalla costituzione della Cassa pensioni SRG SSR (PCS). L’anno successivo, il 2019, invece è stato eccellente e ha permesso alla CPS di registrare il secondo miglior risultato di investimento della sua storia.
Di che cosa si è occupato essenzialmente il Consiglio di fondazione nella sua nuova composizione nel 2019? Anzitutto ha dovuto correggere la lieve sottocopertura registrata all’inizio dell’anno. Grazie all’ottima performance degli investimenti, la lacuna di copertura è stata colmata dopo pochi mesi. La CPS ha chiuso l’esercizio 2019 con una straordinaria performance complessiva pari al 13,3 per cento. Il grado di copertura è aumentato del 6 per cento circa, raggiungendo il 104,6 per cento a fine 2019. Gli averi di vecchiaia nel primato dei contributi sono stati remunerati dalla CPS con il 2 per cento.
In secondo luogo, per via della persistente politica degli interessi negativi della Banca nazionale nonché dell’andamento globale degli interessi continuamente al ribasso, il Consiglio di fondazione si è visto costretto ad abbassare il tasso d’interesse tecnico a fine 2020 dal 2,25 all’1,75 per cento. In un secondo tempo, al 1° gennaio 2021 ridurrà anche l’aliquota regolamentare di conversione nel primato dei contributi, portandola dal 5,35 al 5 per cento. Per attutire l’impatto per gli assicurati, il Consiglio di fondazione ha deciso di attuare un pacchetto di misure equilibrato, scaglionato a seconda dell’età. A fine 2019, la CPS ha costituito le riserve necessarie per finanziare le misure di compensazione. Cogliamo l’occasione per ringraziare i partner sociali per la disponibilità a fornire un ulteriore contributo volto a consolidare la stabilità finanziaria della CPS.
Infine, la CPS ha fatto progressi anche a livello di sostenibilità: infatti ha investito in modo mirato in tre prodotti di private equity, che rafforzano la piazza economica svizzera. E ne ha approfittato anche per riorientare il mandato Azioni Paesi emergenti conformemente a criteri ecologici, sociali e di governance (criteri ESG). La prossima tappa nella nostra agenda sarà l’analisi delle emissioni di CO2 del portafoglio.
Il presente Rapporto annuale è per noi gradita occasione per volgere un ampio sguardo al passato: 75 anni fa è stata costituita la prima fondazione autonoma, la cassa pensioni della società svizzera di radiodiffusione. La segreteria ha voluto cogliere l’opportunità di questo importante anniversario per scrivere una cronaca della storia della soluzione previdenziale della SSR. Gerhard Messerli, che per tanti anni ha diretto i servizi sociali della SSR, ci ha offerto un prezioso aiuto di cui gli siamo enormemente grati. Grazie di cuore!
Vorremmo esprimere i più sentiti ringraziamenti anche ai membri dei nostri organismi e ai collaboratori della segreteria della CPS per l’impegno instancabile. I primi si sono adoperati nella direzione strategica, i secondi nell’attuazione operativa – entrambi con competenza e passione per una gestione professionale della CPS.
Vi auguriamo buon divertimento e buona navigazione fra le pagine del Rapporto annuale digitale 2019.
Con i nostri più cordiali saluti

Piero Cereghetti
Presidente del Consiglio di fondazione

Jean-Marc Juilland
Vicepresidente del Consiglio di fondazione