Sostenibilità negli investimenti della CPS
Introduzione
La CPS amministra il patrimonio affidatole nell’interesse dei suoi destinatari. L’obiettivo primario della gestione patrimoniale è assicurare l’equilibrio finanziario della CPS sul lungo termine. Tuttavia, per la CPS è altrettanto importante che il suo patrimonio sia investito in aziende sostenibili. Le linee guida per una gestione economica sostenibile sono il Patto mondiale dell’ONU («UN Global Compact») nonché le convenzioni internazionali sottoscritte dalla Svizzera e i criteri generali ESG («Environment Social Governance»). Inoltre, in linea generale la CPS non investe il suo patrimonio in aziende che operano nell’industria degli armamenti.
Questa sezione illustra l'impegno assunto finora dalla CPS nonché le ulteriori misure adottate nel 2019 nell'interesse della sostenibilità. La CPS esige dai suoi gestori patrimoniali che siano affiliati allo «SSF - Swiss Sustainable Finance» o che aderiscano ai principi «UNPRI - United Nations Principles for Responsible Investment». Tale requisito garantisce che i fondi affidati loro siano gestiti conformemente a questi standard riconosciuti a livello internazionale.
Promozione della piazza economica svizzera
Nel 2019, la CPS ha investito 5 milioni di franchi in ognuno dei seguenti prodotti di private equity:
- Swiss Entrepreneurs Fund di CS e UBS
- Fondo di crescita di Swisscanto Invest
- Renaissance Evergreen della Fondazione d’investimento Renaissance
Si tratta di partecipazioni di capitale in società svizzere non quotate in borsa durante la fase di crescita.
- Lo Swiss Entrepreneurs Fund (SEF) è posto sotto l’egida del Consigliere federale Guy Parmelin, che è subentrato all’ex Consigliere federale Johann Schneider-Ammann. Il fondo SEF investe in fondi già attivi e opera investimenti diretti in start up svizzere promettenti e innovative, nonché in piccole e medie imprese con grande potenziale di crescita.
- Il fondo di crescita Swisscanto Invest è costituito da partecipazioni in capitale di aziende non quotate in borsa in fase di espansione. Al centro dell’attenzione vi sono società con tecnologie innovative e modelli di business nei settori servizi informatici e di gestione dei dati, nonché salute, ambiente e energia.
- Con la soluzione di fondi di investimento Evergreen la Fondazione di investimento losannese Renaissance partecipa al finanziamento di PMI svizzere affermate, che cercano una soluzione di successione esterna per la loro azienda familiare.
Tutti e tre i fondi si adoperano affinché siano potenziate le condizioni quadro per l’imprenditoria svizzera e per la creazione di posti di lavoro di elevata qualità. Oltre ai criteri finanziari classici considerano anche i parametri (environmental, social and governance, in italiano: ambiente, sociale e gestione aziendale).
Categoria Azioni paesi emergenti: nuovo mandato ESG
Nell’estate 2019 la CPS ha sostituito nella categoria «Azioni Emerging Markets» il vecchio mandato convenzionale con un mandato ESG. Nel nuovo mandato, i criteri di sostenibilità quali l’ecologia, il sociale e la gestione aziendale sono predefiniti in conformità con un benchmark particolare (misura di riferimento). Tale benchmark persegue l’inclusione di titoli di aziende con il massimo valore ESG ai sensi del MSCI ESG Rating – uno fra i primi fornitori di indici su scala mondiale. Inoltre, sono escluse le società che seguono pratiche aziendali abusive, quali violazione dei diritti umani, lavoro minorile e inquinamento ambientale grave o che sono attive in rami economici controversi quali alcool, tabacco, gioco d’azzardo, armi e simili.
Partecipazione pluriennale ad un fondo di microfinanza
Dalla sua costituzione, la CPS investe parte del suo patrimonio in aziende particolarmente orientate alla sostenibilità ecologica e sociale attraverso un fondo di microfinanza di ResponsAbility Investments AG. La microfinanza costituisce un importante strumento della politica di sviluppo. Questo strumento viene utilizzato per concedere crediti nei paesi in via di sviluppo a persone a basso reddito che non hanno accesso ai servizi delle banche convenzionali. L’investimento della CPS in questo fondo ammonta a circa 4 milioni di franchi.
Affiliazione a Ethos
Ethos è una fondazione svizzera per lo sviluppo sostenibile, a cui la CPS aderisce da tempo. Ethos è sinonimo di un’attività di investimento sostenibile e si adopera per un clima economico stabile e sano, che salvaguarda gli interessi della società nel suo insieme e sul lungo termine.
La CPS aderisce inoltre all’Ethos Engagement Pool Switzerland (EEP Svizzera) e all'Ethos Engagement Pool International (EEP International). I rappresentanti di entrambi i pool hanno avviato un dialogo sui criteri ESG con società quotate in borsa in cui investe anche la CPS. Nel 2019 l’accento è stato posto sui cambiamenti climatici.
Esercizio del diritto di voto
In relazione alle società svizzere quotate in borsa, la CPS si avvale dei suoi diritti di azionista nell'interesse degli assicurati, esercitando sistematicamente i propri diritti di voto nell'ambito degli obblighi di legge. Lo fa sulla base delle raccomandazioni di Ethos. I voti espressi sono resi noti e pubblicati (in francese) sul sito web della CPS due volte all’anno.