Andamento dell’attività a livello del Consiglio di fondazione
Sguardo all'anno d'esercizio 2018
Nel 2018 il Consiglio di fondazione si è riunito quattro volte: tre volte presso la sede centrale della CPS a Berna e una volta a Neuchâtel, dove si è tenuto il tradizionale workshop estivo insieme ai membri della Commissione di investimento. Nel mese di aprile l'attenzione si è concentrata sul bilancio 2017 e sull'interpretazione di diverse modifiche del Regolamento previdenziale. Nel mese di giugno il Consiglio di fondazione ha discusso le possibili opzioni per adeguare la strategia d'investimento. Inoltre, nel corso di questo workshop, un gruppo di lavoro ha presentato la prima bozza di un piano di risanamento, che il Consiglio di fondazione ha nuovamente discusso nella riunione di dicembre. L’ordine del giorno della riunione di settembre era incentrato sulla discussione sulla sostenibilità e sul triplice adeguamento della strategia d'investimento.
Nella riunione di dicembre, fra l’altro ultima riunione nella vecchia composizione, il Consiglio di fondazione ha adottato numerosi adeguamenti del regolamento derivanti da modifiche legislative e ha fissato la remunerazione per il 2018. Michael Hunziker, Stefania Verzasconi e Willy Knöpfel non hanno rinnovato la disponibilità di assumere un nuovo mandato e le parti sociali hanno pertanto nominato tre nuovi consiglieri per il periodo 2019 - 2022: Barbara Lehmann, consulente legale SRF, Patrizia Perrotta, responsabile RU di RSI e David Schäfer, senior specialist comunicazione digitale presso la Direzione generale. Nella Commissione di investimento, Martin Stucki, che lascia il mandato per pensionamento, è sostituito da Tobias Bossard, redattore di SRF.
Panorama degli investimenti
In settembre 2018, il Consiglio di fondazione ha deciso di adeguare la strategia di investimento in tre parti. I dettagli sono illustrati nella rubrica Strategia di investimento. Gli investimenti in materie prime sono stati sospesi nell'autunno 2018, fra l’altro per via della performance insufficiente degli ultimi anni e per motivi di sostenibilità. Il Consiglio di fondazione li ha sostituiti con le cosiddette ILS (Insurance-Linked Securities). Le ILS sono prodotti strutturati con rischi non correlati di catastrofi naturali. Questi adeguamenti rappresentano un primo passo verso l'eliminazione dell'attuale gap finanziario tra i rendimenti attesi e quelli richiesti. Entro la fine del 2018, le categorie di attività interessate sono state riallocate.
Approvazione dei Regolamenti 2019
Il Consiglio di fondazione ha approvato gli adeguamenti del Regolamento previdenziale, del Regolamento d’investimento e del Regolamento sugli impegni di previdenza. Le principali modifiche sono illustrate nelle Informazioni del 7 febbraio 2019.
Remunerazione averi di risparmio per il 2018
Nonostante il risultato negativo delle immobilizzazioni della CPS sui mercati, il Consiglio di fondazione ha deciso di applicare una remunerazione dell’uno per cento agli averi di risparmio. Questo tasso si applica all'avere di vecchiaia nel primato dei contributi, ai conti supplementari e particolari nonché al conto prepensionamento.
Nessun adeguamento delle rendite nel gennaio 2019
Vista la mancanza di un margine di manovra finanziaria, nella sua riunione di fine anno, il Consiglio di fondazione ha deciso di non adeguare le rendite per l’inizio del 2019.