Andamento dell’attività a livello della Segreteria
Sguardo all'anno d'esercizio 2018
La Segreteria ha sostenuto il Consiglio di fondazione e la Commissione di investimento nei loro progetti in corso. Si è inoltre occupata della gestione del portafoglio e di tutte le operazioni commerciali per conto dei destinatari.
Presenza nelle regioni
Un centinaio di assicurati attivi ha accolto l’invito ad un colloquio personale con l'amministratore della CPS nella propria sede. L'esperienza dimostra che tali incontri sono influenzati anche dall’attuale contesto politico e dalla condizione della cassa pensioni. La proposta di un contributo di risparmio facoltativo, annunciata nel 2018, ha suscitato interrogativi circa i costi e il rendimento di un tale investimento fra gli assicurati. Tuttavia, la maggior parte delle domande riguardava la pianificazione del proprio pensionamento.
Sempre al centro dell’attenzione: il calcolo delle pensioni
Nel 2018, il piano sociale dal 2015 al 2018 ha richiesto meno calcoli pensionistici rispetto agli anni precedenti, visto che questo progetto sta volgendo al termine. Ciononostante, con oltre 400 richieste, in testa alla classifica delle informazioni richieste figurano ancora i calcoli generali delle pensioni, mentre le richieste di calcolo in caso di divorzio e per la promozione della proprietà di abitazioni sono equilibrate fra loro. Il reparto amministrazione dei destinatari ha trattato più di 120 richieste relative al calcolo delle devoluzioni uniche. Molte richieste – che gli assicurati attivi hanno potuto annunciare nel lasso di tempo fra metà novembre a metà dicembre – hanno inoltre interessato il calcolo del contributo di risparmio facoltativo del due per cento. Non sorprende pertanto che novembre sia stato il mese con il maggior numero di richieste di informazioni nel 2018.
Miglioramento della previdenza per la vecchiaia con contributi di risparmio facoltativi
Superando ampiamente le aspettative della CPS, alla fine del 2018, oltre 800 assicurati attivi hanno optato per il contributo di risparmio facoltativo del due per cento a partire dal 2019. La registrazione è stata effettuata tramite il portale SAP e la deduzione avviene automaticamente ogni mese dal salario soggetto a contribuzione.
Attestato di assicurazione elettronico
Da novembre 2018, gli assicurati attivi possono scaricare i loro certificati assicurativi dal portale SAP Fiori – per un mese di riferimento a scelta a partire da maggio 2018.
Opuscoli tecnici
La Segreteria ha realizzato degli opuscoli specialistici relativi a tematiche selezionate, quali adesione, promozione della proprietà di abitazioni, riscatti, prestazioni di rischio, pensionamento e uscita dalla Cassa pensioni. I documenti sono destinati sia agli assicurati che ai responsabili del personale e possono essere scaricati dal sito web (alla voce «Documenti»). Sono previsti altri opuscoli.
Casella postale elettronica
La CPS ha ampliato il suo archivio elettronico per i dossier chiusi con una casella di posta elettronica per le pratiche in corso. In questo modo viene allestito automaticamente un dossier elettronico indicizzato. Ciò consente un accesso più rapido a tutte le cause in sospeso e riduce il consumo di carta.
Chiusura del conto particolare al 1° gennaio 2019
Nell'ambito del cambio di primato al 1° gennaio 2014, la CPS ha accreditato al conto particolare degli assicurati attivi interessati un importo maturato nel corso di cinque anni fino al 31 dicembre 2018. Il 1° gennaio 2019 il conto particolare è stato chiuso come previsto e il suo saldo è stato trasferito sul conto avere di vecchiaia.
La CPS nei media
Alla fine del 2017, la rivista specializzata «Schweizer Personalvorsorge» ha pubblicato un articolo della CPS sul tema del valore aggiunto attraverso un sistema di reporting e, nella primavera del 2018, un'intervista con l'amministratore della CPS. Emmanuel Vauclair è intervenuto anche in un'intervista alla trasmissione SRF «Rundschau» del 17 ottobre 2018 dedicata al portafoglio delle casse pensioni.