Andamento dell’attività a livello della Segreteria
Retrospettiva dell’esercizio 2019
La segreteria ha sostenuto il Consiglio di fondazione e la Commissione di investimento nei progetti correnti, per esempio adeguando gli importi limite del sistema previdenziale validi dal gennaio 2019, trasferendo i saldi dei conti particolari sciolti risultanti dal cambio di primato e con una prima analisi della sostenibilità degli investimenti CPS. Inoltre, e come di consueto, ha espletato le pratiche dei destinatari, si è occupata della gestione degli effettivi e ha comunicato le decisioni e i progressi della CPS. Per la prima volta, nella primavera del 2019 ha pubblicato il Rapporto annuale 2018 sotto forma di microsito.
Scioglimento della soluzione di previdenza per i quadri Gemini e progetto Panorama
La direzione SSR SRG ha deciso di sciogliere la previdenza per i quadri Gemini al 31 dicembre 2019. La segreteria della CPS ha perciò preparato il trasferimento degli averi previdenziali dalla Fondazione collettiva Gemini alla CPS. Il Consiglio di amministrazione della SSR SRG ha deciso, nell’ambito del progetto di ristrutturazione Panorama del datore di lavoro, di integrare fra l’altro la società affiliata TPC in SRF e di costituire SWISS TXT AG come centro di competenza. Queste decisioni hanno evidentemente comportato parecchie modifiche del sistema di previdenza nell’amministrazione dei destinatari della CPS.
Versamento delle rendite a fine mese
Dal febbraio 2020, il versamento delle rendite CPS ai beneficiari avviene attorno al 24 del mese, anziché all’inizio del mese. Per facilitare il passaggio al nuovo sistema, la CPS ha proposto ai beneficiari di rendite un anticipo a interessi zero pari allo 0,8 della rendita mensile, con compensazione nei mesi restanti sino alla fine del 2020. Il 12 per cento dei beneficiari di rendita ha aderito all’offerta valida per i beneficiari di una rendita di vecchiaia, di coniuge e di invalidità.
Opuscoli tecnici
La gamma di opuscoli tecnici è stata ampliata con una nuova pubblicazione informativa, questa volta sulla tematica «Imposizione delle prestazioni di previdenza». Questi opuscoli informativi sono pensati sia per gli assicurati, sia per i responsabili delle risorse umane e possono essere scaricati dal sito web (rubrica «Documenti»).
Miglioramento della previdenza per la vecchiaia con contributi facoltativi di risparmio
Circa 950 assicurati attivi hanno aderito all’iniziativa contributo facoltativo di risparmio (stato: 1° gennaio 2020). Gli interessati si iscrivono attraverso il portale SAP, dopodiché il contributo di risparmio è detratto automaticamente dal salario mensile soggetto a contribuzione.
Presenza nelle regioni
Oltre 200 assicurati attivi hanno approfittato dell’offerta di un colloquio personale con la direzione della CPS nelle sedi di Ginevra, Losanna, Comano, Coira, Basilea, Losanna, Leutschenbach e Bienne (SWISS TXT). Inoltre e come ogni anno, la CPS ha organizzato dei seminari tematici sul pensionamento.
Il calcolo delle rendite ancora al centro dell’attenzione
Il mese più intenso per quanto riguarda le richieste pervenute all’amministrazione dei destinatari della CPS è stato marzo. Nel 2019 l’amministrazione dei destinatari ha trattato circa 450 richieste di calcolo della rendita. Nello stesso periodo ha inoltre ricevuto una trentina di richieste di calcolo PPA, nonché circa 60 richieste di calcolo delle prestazioni in seguito a divorzio. L’amministrazione dei destinatari ha evaso circa 100 richieste di calcolo di versamenti unici. A ciò si sono aggiunti i calcoli del contributo facoltativo di risparmio del due per cento, una proposta di cui gli assicurati attivi potevano beneficiare previa iscrizione.