Previsioni
Sguardo all'anno 2020
Adeguamento e comunicazione dei parametri tecnici
Nel 2020 la segreteria della CPS si occuperà dei preparativi e dell’attuazione del pacchetto di misure «Parametri tecnici». Nell’ambito della prevista riduzione dell’aliquota di conversione al 1° gennaio 2021, la segreteria fornirà agli assicurati tutti i ragguagli in merito alla misura di attutimento corrispondente, che verrà attuata sotto forma di versamento unico. Questi adeguamenti devono essere programmati anche nel sistema di gestione.
Turbolenze causate dall’emergenza coronavirus
Le importanti turbolenze che hanno colpito il mercato finanziario sulla scia della pandemia da coronavirus all’inizio del 2020 con grande probabilità lasceranno un segno nei libri contabili della CPS. Pur seguendo un orientamento sul lungo termine, le casse pensioni non potranno fare a meno di occuparsi anche delle conseguenze sul breve periodo. Per le casse pensioni un aumento dei livelli dei tassi sarebbe positivo a medio termine. Tuttavia, visto il nuovo intervento delle banche centrali, tale realtà viene ulteriormente posticipata a tempo indeterminato.
Punti centrali relativi alla sostenibilità
Come negli anni precedenti, la tematica della sostenibilità continuerà ad essere onnipresente. La CPS prosegue il suo impegno per adempiere nella misura del possibile ai criteri ESG («Environment Social Governance») della gestione patrimoniale. Per il 2020 il focus è posto soprattutto su:
- la problematica del CO2 con la partecipazione al secondo esame della compatibilità climatica da parte dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM);
- l’eventuale possibilità di estendere l’esercizio dei diritti di voto degli azionari ai titoli esteri quotati nelle borse mondiali.
Monitoraggio della revisione della LPP
Infine, la CPS segue con grande attenzione e interesse i confronti politici a livello federale sulla revisione della LPP. Anche se per la CPS e i suoi piani previdenziali le conseguenze previste saranno esigue, il progetto assume comunque un significato importante per l’ulteriore sviluppo della previdenza professionale in Svizzera.