Andamento dell’attività a livello del Consiglio di fondazione
Retrospettiva dell’esercizio 2019
All’inizio di maggio 2019, il Consiglio di fondazione si è riunito per la prima volta nella sua nuova composizione. All’ordine del giorno vi era anzitutto la sottocopertura della cassa pensione alla chiusura dei conti 2018, anche se la performance a fine marzo del 2019 segnava già nuovamente un 6,2 per cento portando il grado di copertura al 103 per cento circa.
Il tradizionale workshop estivo ha avuto luogo a Soletta insieme ai membri della commissione di investimento. In tale occasione, il Consiglio di fondazione ha approvato il conto annuale 2018 e si è chinato sulla strategia di investimento, le prestazioni in caso di decesso e i parametri tecnici.
Nella riunione di settembre, il Consiglio di fondazione ha approfondito le tematiche già trattate nel workshop estivo. Il gruppo di lavoro «Parametri tecnici» ha presentato i risultati del suo lavoro. Visto che dal 2020 la SRG SSR ha sospeso, per motivi di risparmio, l’offerta della previdenza per i quadri Gemini, il Consiglio di fondazione ha autorizzato il trasferimento collettivo nella CPS e ha approvato adeguamenti puntuali nel Regolamento previdenziale.
Il livello dei tassi d’interesse perennemente basso a fine anno ha indotto il Consiglio di fondazione – su raccomandazione del suo esperto – a emanare un pacchetto di misure: al 31 dicembre 2020 il tasso tecnico viene abbassato dal 2,25 all’1,75 per cento. Di conseguenza, al 1° gennaio 2021 l’aliquota di conversione regolamentare nel primato dei contributi passerà dal 5,35 al 5 per cento. Per attutire almeno in parte gli effetti sulle rendite future, al 1° gennaio 2021 tutti gli assicurati attivi con primato dei contributi riceveranno un accredito al loro avere di vecchiaia in funzione della classe di età. Sempre in occasione della riunione di fine anno, il Consiglio di fondazione ha definito miglioramenti delle prestazioni in caso di decesso: dal 1° gennaio 2020 in caso di decesso di un assicurato attivo – a prescindere da altre prestazioni – la CPS versa un capitale di decesso. Gli aventi diritto al capitale di decesso sono il marito o la moglie, il partner registrato e i figli.
Remunerazione del due per cento per l’avere di vecchiaia 2019 nel primato dei contributi
Nella riunione di fine anno, il Consiglio di fondazione ha fissato al due per cento la remunerazione per il primato dei contributi nel 2019. Il tasso minimo LPP era dell’uno per cento. In caso di mutazioni, quali uscite e pensionamenti durante l’anno 2020, è applicato un tasso dell’uno percento.
Nessun adeguamento delle rendite correnti
Le rendite correnti non sono state adeguate al 1° gennaio 2020. Da un lato, l’abbassamento del tasso tecnico richiede una notevole rivalutazione dei capitali previdenziali dei beneficiari di rendite a scapito della CPS. Dall’altro lato, la CPS continua a non disporre dei mezzi che le permetterebbero un potenziamento volontario delle prestazioni.