Indicazioni tecnico-assicurative
Nell’aprile 2020, l’esperto in materia di previdenza professionale ha redatto la perizia attuariale al 31 dicembre 2019. Sulla base dell’analisi al 31 dicembre 2019 ha attestato che:
- le basi tecniche utilizzate sono appropriate;
- malgrado l’accantonamento dei costi della riduzione al 1,75 per cento, il tasso tecnico rimane elevato;
- la Cassa offre la garanzia di poter adempiere i suoi impegni regolamentari;
- le disposizioni attuariali rispettano le disposizioni legali in vigore, come da regolamento relativo alle prestazioni e al finanziamento.
L'esperto ha tuttavia sottolineato che il rendimento minimo richiesto per la remunerazione e la costituzione dei capitali previdenziali è compreso tra l'1,7 e il 2,0 per cento. Se il rendimento degli investimenti patrimoniali non raggiungerà questo valore in media nei prossimi anni, la situazione finanziaria è destinata a peggiorare. L'esperto considera tuttora la capacità di risanamento come molto limitata: circa due terzi degli obblighi previdenziali (beneficiari di rendite e la generazione di transizione nel primato delle prestazioni) sono ancora legati al tasso d'interesse tecnico.