Prefazione della Presidenza
Stimate assicurate e stimati assicurati
Care lettrici e cari lettori
Spiccare il volo grazie al buonsenso. Con il 112,3% la Cassa pensioni SRG SSR (CPS) ha raggiunto il tasso di copertura più alto dei suoi diciannove anni di storia. Benché la CPS non abbia ancora costituito completamente le riserve di oscillazione del valore, l’obiettivo intermedio raggiunto di oltre il 110 % farà piacere a tutte le parti in causa. Le persone assicurate con primato di contributo beneficiano pertanto di una remunerazione complessiva del 4%: il 3% di remunerazione ordinaria più l’1% di remunerazione straordinaria. Si tratta della remunerazione più alta mai concessa dal cambio di primato del 2014. Ogni affiliato e ogni affiliata con accesso al portale SAP potrà costatare a quanto corrisponde effettivamente questa remunerazione in franchi. L’esercizio 2021 dimostra in modo lampante che il sistema del secondo pilastro mantiene le sue promesse.
A questa situazione finanziaria oltremodo positiva si affianca un’accorta iscrizione a bilancio degli impegni previdenziali. La riduzione graduale del tasso tecnico dal 4% nel 2013 all’1,5% a fine 2021 attesta il buonsenso dimostrato negli ultimi anni dal Consiglio di fondazione: grazie a piccoli passi, sia a livello del tasso tecnico, sia per quanto riguarda l’aliquota di conversione, il rendimento target del piano di prestazioni è stato portato al livello auspicato. Il necessario adattamento dell’aliquota di conversione che definisce le prestazioni – dal 6,15% nel 2014 al 5% al 1° gennaio 2021 – è stato attutito grazie all’attuazione di misure di compensazione mirate.
Gli investimenti operati sin dal 2017 per la digitalizzazione della Segreteria si sono avverati validi: due anni di pandemia non hanno compromesso la normale amministrazione della cassa pensioni. Prestazioni di servizio create ad hoc come soluzioni d’emergenza per gli assicurati si annoverano ora fra la gamma fissa di prestazioni offerte dalla Segreteria. Le consulenze online integrano gli incontri individuali sul posto organizzati finora e le persone assicurate possono ora scegliere la modalità di consulenza che preferiscono.
Ma abbassare la guardia ora sarebbe sbagliato. Dall’inizio dell’anno il mondo è cambiato. La guerra in Ucraina – oltre a portare indicibili sofferenze umane – ha dato inizio ad una nuova era all’insegna dell’incertezza. Le conseguenze più dirette per la nostra cassa pensioni sono una tangibile correzione dei mercati azionari nel primo trimestre, nonché un aumento generale delle volatilità. Il ritorno degli interessi a livelli positivi nonché i primi indicatori di uno scenario inflazionistico ci pongono dinanzi a sfide che non avevamo più vissuto da tempo. Per le casse pensioni a medio termine un incremento degli interessi sarà pure positivo, tuttavia, nel breve termine grava sulle quotazioni delle obbligazioni, la nostra categoria di investimento più importante. Inoltre, il rincaro porta con sé una serie di conseguenze, fra cui anche un impatto diretto sul potere d’acquisto dei nostri beneficiari e delle nostre beneficiarie di rendite. Sono esattamente queste le tematiche sulle quali si chinerà il Consiglio di fondazione nel 2022, fra l’altro durante il workshop strategico di giugno. Nello stesso contesto ci avvaliamo della competenza dei nostri e delle nostre consulenti.
Cogliamo l’occasione per esprimere i nostri ringraziamenti ai membri dei vari organismi, al Direttore e alle collaboratrici e ai collaboratori della Segreteria CPS. I primi si adoperano con competenza e passione nella conduzione strategica della CPS e i secondi nell’attuazione operativa.
Vi auguriamo buon divertimento nel navigare fra le pagine del nostro Rapporto annuale digitale 2021.
Con i nostri più cordiali saluti

Piero Cereghetti
Presidente del Consiglio di fondazione

Jean-Marc Juilland
Vicepresidente del Consiglio di fondazione