Andamento dell’attività a livello della Segreteria
Retrospettiva dell’esercizio 2021
Come il 2020, anche il 2021 è stato segnato dalla pandemia di coronavirus. Per evitare che l’intero team si trovasse a Berna contemporaneamente, la CPS ha elaborato ancora una volta un piano di presenza del personale.
La Segreteria ha sostenuto il Consiglio di fondazione e la Commissione di investimento nei progetti in corso, quali lo studio ALM, i parametri tecnici e la sostenibilità nell’attività di investimento.
Buona parte del lavoro di amministrazione dei destinatari e delle destinatarie (DV) ha riguardato il trattamento delle pratiche per pensionamento anticipato in seguito alle misure di ristrutturazione che hanno interessato l’intera SSR. Anche se abbiamo ricevuto solo poche richieste di calcolo PPA, il team specializzato DV ha dovuto occuparsi di un numero di prelievi anticipati per promozione della proprietà d’abitazioni più alto del solito. L’organizzazione e lo svolgimento in videoconferenza degli incontri dedicati al pensionamento e degli incontri d’informazione della DG e di SRF hanno comportato notevoli sfide per il team DV.
A livello di sistemi informatici è stato necessario pianificare alcune innovazioni, in particolare la migrazione dei dati su SharePoint Online nonché l’aggiornamento del sistema di content management Typo3 per il sito web della CPS, che ha comportato anche la valutazione di un nuovo strumento specifico per le newsletter.
Un giro della Svizzera in parte fisico, in parte virtuale
Dal 2018 la Segreteria si reca nelle regioni linguistiche della Svizzera presso i vari datori di lavoro, offrendo colloqui di consulenza a tutte le persone assicurate interessate. Dopo l’interruzione del 2020, dovuta alla pandemia, la Direzione ha ripreso quest’attività nel punto in cui l’aveva interrotta e nel 2021 ha riproposto le consulenze in parte in presenza e in parte in videoconferenza. Vi era un ampio terreno da recuperare, come attestano le quasi 200 consulenze richieste.
Lingua inclusiva
Pur avendo un’identità indipendente con direttive grafiche proprie, per quanto riguarda l’uso della lingua neutrale rispetto al genere la CPS segue le regole della SRG SSR. Il regolamento rivisto prevede l’uso delle forme maschile e femminile in tutte le lingue nazionali quando si intendono entrambi i generi. Per questo motivo, nella primavera del 2021 la Segreteria ha adattato i mezzi di comunicazione esistenti e in futuro presterà ancora più attenzione ad un linguaggio equilibrato. Inoltre, ha iniziato ad adattare e contemporaneamente modernizzare i modelli di documento.
Riduzione del tasso d’interesse tecnico con effetto al 1° gennaio 2021 e accredito di compensazione
All’inizio del 2021, la CPS ha accreditato l’importo individuale all’avere di vecchiaia delle persone assicurate attive con primato dei contributi. Questo importo figura nell’attestato di assicurazione del 1° gennaio 2021 alla voce «ammortizzatore / conferimento unico» e, a partire da questa data, è riportato nell’avere di vecchiaia. Come già al momento dell’annuncio delle riduzioni 2019, sul proprio sito web la Segreteria ha messo a disposizione delle persone assicurate le risposte alle domande più frequenti (FAQ).
Regolamento previdenziale 2021
All’inizio del 2021, la Segreteria ha aggiornato il Regolamento previdenziale come segue:
- Continuazione facoltativa dell’assicurazione per le persone assicurate di età superiore ai 55 anni dopo la risoluzione del contratto di lavoro da parte del datore di lavoro ai sensi del nuovo articolo 47a LPP.
- Adeguamento dell’aliquota di conversione nel contesto dell’abbassamento del tasso tecnico dal 1° gennaio 2021, vale a dire il 5% all’età di 65 anni anziché come finora il 5,35%.
- Adeguamenti della scadenza e limitazioni per i rimborsi di prelievi PPA: la persona assicurata può rimborsare l’importo prelevato in anticipo per finanziare l’abitazione di proprietà in qualsiasi momento, ma al più tardi al momento della nascita del diritto regolamentare alla rendita. Il riscatto di prestazioni della cassa pensioni è possibile solo dopo il rimborso completo dei prelievi PPA.
Numero di visualizzazioni e utenti delle app CPS nel portale SAP
Su un totale di 6500 persone con accesso al portale SAP della SSR, nel 2021 circa la metà ha consultato il proprio attestato di assicurazione almeno una volta utilizzando un dispositivo finale quali PC, tablet o smartphone.
Applicazioni | Numero di visualizzazioni | Numero di visitatori e visitatrici |
---|---|---|
Attestato di assicurazione CPS | 17'021 | 3312 |
Evoluzione mensile dell'avere di vecchiaia | 7120 | 2488 |
Evoluzione annua dell'avere di vecchiaia | 4981 | 2222 |
Contributo di risparmio CPS | 4080 | 2053 |
Oltre 1200 persone assicurate attive con contributo di risparmio facoltativo 1200
Dal 1° gennaio 2022, 1281 persone assicurate attive hanno usufruito della possibilità di contributo di risparmio facoltativo del 2%. L’anno precedente erano state 1007 persone e il 1° gennaio 2020 948. La registrazione va effettuata sul portale SAP e il contributo di risparmio viene detratto automaticamente dal salario mensile soggetto a obbligo di contribuzione a partire dall’anno successivo.
862 domande inoltrate al team DV nel 2021
L’amministrazione dei destinatari e delle destinatarie rileva ogni anno il numero di domande di calcolo inoltrate dalle persone assicurate nei seguenti settori: rendita, divorzio, contributo unico e promozione della proprietà di abitazioni (PPA). Nel 2021 le domande hanno segnato un incremento del 38% rispetto all’anno precedente: mentre nel 2020 le richiese pervenute all’amministrazione dei destinatari e delle destinatarie erano 624, nel 2021 si contavano già 862 domande. Le restrizioni legate alla situazione pandemica hanno probabilmente indotto molte persone assicurate a riflettere sulla propria situazione di vita e previdenziale. Come già nell’anno precedente, ci sono pervenute molte domande relative a dettagli specifici.
Nel 2021 il mese con il più alto numero di domande è stato gennaio, con 182 richieste, seguito da marzo e febbraio (solo poche richieste sono pervenute nel mese di dicembre, che di solito è sempre il mese più intenso a livello di consulenza). La maggior parte delle 862 domande evase riguardava il calcolo delle pensioni. Rispetto agli anni precedenti, vi sono state poche richieste di informazioni sui calcoli PPA, mentre sono rimasti più o meno invariati il numero di richieste relative al calcolo delle prestazioni in caso di divorzio (67 domande) e quello relativo ai conferimenti unici (64 richieste).
Avvicendamenti tra il personale della CPS
Béa Herzog, assistente di lunga data della Segreteria e del Consiglio di fondazione, è andata in pensione a fine giugno 2021 e dall’agosto 2021 le è subentrata Ursula Hasenböhler.
Visione 2025
L’amministratore ha costituito un gruppo di lavoro con rappresentanti dei dipartimenti della CPS contabilità, amministrazione dei destinatari e delle destinatarie e comunicazione. Nel 2021 il gruppo di lavoro si è riunito due volte per individuare le tematiche da trattare in futuro e sondare primi approcci risolutivi, per esempio relativi alla digitalizzazione della contabilità.