Fatti e cifre 2023
Persone assicurate attive
6939Rispetto all'anno precedente, l’effettivo delle persone assicurate attive della CPS è aumentato del 3,8%, in particolare di 254 persone. La proporzione di donne assicurate (con 43%) e di uomini assicurati (con 57%) rimane stabile.
Oltre il 94% delle persone attive sono impiegate dalla SSR o di una dalle sue unità aziendali. Le altre persone assicurate sono collaboratori e collaboratrici di affiliate come la Catena della Solidarietà o il Sindacato svizzero dei mass media (SSM).
16 persone assicurate continuano a mantenere l'assicurazione su base volontaria.
Rendite
3072La categoria delle persone beneficiarie di rendita comprende sette tipologie di rendita: rendite di vecchiaia, rendite per figli e figlie di persone beneficiarie di rendita di vecchiaia, rendite per superstiti, per orfani e orfane, per persone invalide, per figli e figlie di persone beneficiarie di rendita di invalidità nonché per persone beneficiarie di rendita di divorzio.
Rispetto all'anno precedente, il numero delle persone beneficiarie di rendita è aumentato dell’1,7%, ovvero di 52 persone.
Nel 2023 il tasso di beneficiari di rendite è pari al 77,5%. In altre parole: Il 77,5% delle prestazioni di vecchiaia è versato a titolo di rendita e il 22,5% a titolo di capitale.
Patrimonio amministrato
3,6 miliardi di franchiAl 31 dicembre 2023 gli investimenti patrimoniali registravano un valore di 3,6 miliardi di franchi, il che rappresenta una crescita di 300 milioni di franchi rispetto all’anno precedente. Tale incremento si spiega soprattutto con il felice andamento dei titoli di borsa. Anche il leggero incremento degli asset investiti vi ha contribuito.
Performance 2023
8,1%Nel 2023, la Cassa pensioni SRG SSR (CPS) ha registrato una bella performance complessiva dell’8,1%. Dopo il difficile 2022, con una performance negativa a due cifre, nel 2023 i mercati hanno seguito un percorso fortemente altalenante. Solo a novembre è emersa una chiara tendenza positiva, risultante dal cambio di opinione degli attori di mercato in merito alla politica globale dei tassi d’interesse. Il rendimento medio della CPS a lungo termine è del 4%.
Grado di copertura
101,8%Il grado di copertura corrisponde al rapporto tra patrimonio effettivamente disponibile e impegni previdenziali necessari in conformità con i requisiti attuariali. Se il tasso di copertura è inferiore al 100% si parla di sottocopertura, se è superiore al 100% di sopracopertura.
Alla fine del 2022, il datore di lavoro SSR aveva versato alla CPS una riserva di contributi del datore di lavoro con rinuncia all’utilizzo, che rappresentava un punto percentuale del grado di copertura. Poiché la CPS è stata in grado di eliminare la sua sottocopertura nel 2023, la rinuncia all'utilizzo viene ora eliminata.
Dipendenti
12Al 31 dicembre 2023, la sede amministrativa conta 12 dipendenti, pari a 8 equivalenti tempo pieno. La CPS è anche un’azienda formatrice di apprendiste e apprendisti.
Pensionamenti
92Nel 2023 sono andati in pensione 58 uomini e 34 donne. Il tasso di prelievo di capitale ammontava al 22,5%. In altre parole: il 22,5% delle prestazioni di vecchiaia è stato versato sotto forma di capitale e il 77,5 % come rendita.
Casi di invalidità
8Nel 2023 la CPS ha registrato 8 nuovi casi d'invalidità, di cui 4 hanno lasciato l’effettivo delle persone assicurate attive. I restanti 4 casi sono beneficiari di una rendita di invalidità parziale (continuano a lavorare con un grado di occupazione ridotto per un datore di lavoro affiliato alla CPS) e casi con effetto retroattivo. In un caso esistente, il grado d'invalidità è aumentato, cioè peggiorato. I casi di invalidità previsti in base ai dati biometrici erano 16.
Decessi
5Decessi tra le persone assicurate attive
Nel 2023 la CPS ha registrato 5 decessi di persone assicurate attive, in un caso è stata assegnata una rendita per il/la coniuge. I casi di decesso attesi in base ai dati biometrici utilizzati erano 6.
Decessi tra le persone beneficiarie di rendita
Nel 2023 la CPS ha registrato 36 decessi di beneficiari di rendita. In 18 casi viene corrisposta una rendita per il/la coniuge. I casi di decesso attesi in base ai dati biometrici erano 47.