Andamento dell’attività a livello del Consiglio di fondazione
Retrospettiva dell’esercizio 2020
A differenza degli anni precedenti, quest’anno per via della pandemia di coronavirus il Consiglio di fondazione non ha potuto riunirsi nella sua forma abituale. Nella prima riunione annuale, tenutasi sotto forma di videoconferenza, il Consiglio di fondazione ha seguito la raccomandazione del nuovo Ufficio di revisione BDO e ha approvato il consuntivo 2019 della CPS. Nell’esercizio 2019, la Cassa pensione SRG SSR (CPS) ha raggiunto, con il patrimonio investito nei mercati finanziari, una performance superiore alla media pari al 13,3%. Il 2020, invece, è stato caratterizzato da una grande incertezza globale a tutti i livelli. Nonostante le turbolenze iniziali sui mercati finanziari - nella primavera del 2020 la cassa pensione si è ritrovata per un breve periodo in sottocopertura - a fine 2020 ha chiuso con un rendimento positivo del 3,6%.
La riunione di giugno si è tenuta anch’essa in videoconferenza, visto che per via delle restrizioni dovuti alla pandemia un workshop di due giorni in presenza non era possibile. All’ordine del giorno figuravano i cambiamenti nell’organico dei vari organismi, la situazione finanziaria nonché la novità assoluta e pietra miliare sul piano della politica sociale per i dipendenti più anziani che perdono il posto di lavoro poco prima del pensionamento: il nuovo articolo 47a LPP (in vigore dal 2021). David Schäfer e per motivi di età Jürg Schäffler, entrambi della Direzione generale (DG) della SSR hanno lasciato il Consiglio di fondazione il 30 giugno 2020. I loro successori sono Alex Ziegler (Group Treasury DG) in quanto rappresentante del datore di lavoro e Tobias Bossard (redattore SRF) come rappresentante dei dipendenti. Jürg Schäffler si è occupato per oltre 30 anni delle finanze della SSR in seno alla DG. Dalla costituzione della CPS nel 2003 si è sempre impegnato in seno al Consiglio di fondazione e come presidente della Commissione di investimento (CI). Le cariche vacanti nella Commissione di investimento sono occupate dal responsabile Treasury della SSR (DG), Alex Ziegler, in quanto presidente, e dallo specialista in investimenti, l’esterno Philippe Montant, in quanto membro.
Nella videoconferenza di settembre, l’attenzione si è concentrata nuovamente sulla situazione finanziaria della CPS. Dopo che a metà marzo 2020 le piazze borsistiche più importanti avevano toccato il fondo, i mercati si sono bene o male ripresi, permettendo alla CPS di contenere le perdite sui prezzi subite. A novembre, i valori azionari hanno registrato un nuovo breve incremento per via delle elezioni negli Stati Uniti e delle speranze di un vaccino contro il Covid19. Di conseguenza, il tasso di copertura a fine 2020 (106,5%) era addirittura più alto rispetto all’anno precedente (104,6%). Ciò conferma, ancora una volta, che questi valori sono sempre e solo un’istantanea della situazione a livello contabile.
Nella sua riunione di fine anno, il Consiglio di fondazione ha deciso di remunerare gli averi di vecchiaia dell’intero anno e quelli con meno di un anno di durata con l’1%, lasciando immutata l’entità delle rendite 2021. Inoltre, il Consiglio di fondazione ha approvato la convenzione di acquisizione stipulata con la Fondazione collettiva Gemini e ha emanato il Regolamento sugli impegni previdenziali a fine 2020, nonché il Regolamento previdenziale 2021. Quest’ultimo contiene le aliquote di conversione adeguate in virtù dell’abbassamento del tasso tecnico e le nuove disposizioni relative al continuamento facoltativo dell’assicurazione (articolo 47a LPP).