Andamento dell’attività a livello della Segreteria
Retrospettiva dell’esercizio 2020
Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia di coronavirus. Avendo predisposto un notevole numero di posti di lavoro digitali già prima della crisi, la CPS ha potuto rispondere senza indugio alle nuove condizioni quadro e continuare a lavorare in home office. L’unica sfida è stata assicurare lo scambio di corrispondenza a norma di legge con le persone assicurate. La maggior parte delle comunicazioni scritte veniva spedita per mail ed era accompagnata da una nota informativa.
La segreteria ha sostenuto il Consiglio di fondazione e la Commissione di investimento nell’attuazione dei progetti in corso. Ha infatti portato a termine come previsto il progetto Panorama e si è preparata all’attuazione del nuovo articolo 47a LPP sul continuamento volontario dell’assicurazione (già in precedenza, la CPS contava un piccolo effettivo di assicurati e assicurate attivi che avevano mantenuto l'assicurazione a titolo facoltativo). Anche sul piano della digitalizzazione abbiamo compiuto un passo avanti: la segreteria ha convertito le sue fatture in fatture QR a lettura automatica. In occasione del 75° anniversario della soluzione previdenziale autonoma, nel maggio 2020 la segreteria ha pubblicato una cronaca sul sito web della CPS. Inoltre, come di consueto, ha amministrato i dossier dei destinatari e ha attuato le delibere del Consiglio di fondazione.
Adeguamento del Regolamento previdenziale 2020 (prestazioni in caso di decesso)
Nel 2019 il Consiglio di fondazione aveva deciso di migliorare le prestazioni a favore delle persone superstiti. Tali miglioramenti sono entrati in vigore con l’edizione 2020 del Regolamento previdenziale. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2020, in caso di decesso di un assicurato o di una assicurata attivi, la CPS versa un capitale di decesso - a prescindere dalle altre prestazioni. Il diritto al capitale di decesso spetta come in passato al marito o alla moglie, al convivente o alla convivente nonché ai figli e alle figlie. Nell’edizione 2020 del Regolamento previdenziale, in virtù della giurisprudenza in materia, il diritto alla prestazione in caso di decesso è stato adeguato: affinché il convivente o la convivente della persona assicurata attiva possa maturare il diritto alle prestazioni, l’unione di fatto deve essere comprovata ed essere durata almeno cinque anni (non solo due anni).
Scioglimento della soluzione previdenziale Gemini per i quadri
Visto che il datore di lavoro SSR a fine 2019 ha recesso la soluzione previdenziale per i quadri stipulata dalla Fondazione collettiva Gemini, all’inizio di agosto 2020 la segreteria CPS si è occupata del trasferimento collettivo degli averi previdenziali. Per evitare che questo trasferimento annacquasse la situazione finanziaria della CPS, nella CPS sono stati costituiti tutti gli accantonamenti e le riserve necessari. Nell’autunno 2020, i mezzi residui sono stati ripartiti fra i quadri aventi diritto.
Attuazione del pacchetto di misure «Parametri tecnici»
Nel 2020 la segreteria CPS ha attuato il pacchetto di misure «Parametri tecnici». Sulla scia della riduzione dell’aliquota di conversione dal 5,35% al 5% (all’età di 65 anni) prevista per il 1° gennaio 2021, la segreteria ha illustrato alle persone assicurate l’ammortizzatore corrispondente: l’ammortizzatore al 100% è un conferimento unico pari al 7% dell’avere di vecchiaia maturato al 31 dicembre 2020, senza considerare i versamenti effettuati nel 2020. Lo scaglionamento del conferimento unico in funzione della classe di età prende in considerazione il fatto che il lasso di tempo entro il quale si possono ancora versare contributi e operare conferimenti varia a seconda dell’età. La segreteria ha predisposto tutto l’occorrente per adeguare la programmazione del sistema di gestione.
Oltre 1000 assicurati e assicurate attivi scelgono il contributo di risparmio facoltativo
Dal 1° gennaio 2021, 1007 assicurati e assicurate attivi hanno usufruito dell’offerta di versare un contributo di risparmio facoltativo del 2%. A titolo di raffronto: l’anno precedente erano ancora 948 e il 1° gennaio 2019 807. La registrazione avviene sul portale SAP e il contributo di risparmio facoltativo è dedotto automaticamente dal salario mensile soggetto a contributo.
Nuova app nel portale SAP: l'avere di vecchiaia mensile
Oltre all’attestato di assicurazione e al contributo facoltativo di risparmio, dal 2020 gli assicurati e le assicurate possono visualizzare nel portale SAP Fiori della SRG SSR il proprio avere di vecchiaia anche mensilmente. Nel 2020 le persone assicurate con accesso al portale SAP della SSR hanno fatto frequente uso di tutte le applicazioni:
Applicazioni | Numero di visualizzazioni | Numero di visitatori e visitatrici |
---|---|---|
Attestato di assicurazione CPS | 14'609 | 2896 |
Evoluzione mensile dell'avere di vecchiaia | 5513 | 2147 |
Contributo di risparmio CPS | 3579 | 1839 |
La funzione più richiesta: il calcolo delle rendite
Per l’amministrazione dei destinatari della CPS, nel 2020 il mese con il maggior numero di richieste è stato il mese di dicembre, con 92 domande pervenute. Due terzi delle 624 richieste complessive si riferivano al calcolo della rendita. Inoltre, nello stesso periodo l’amministrazione dei destinatari ha ricevuto 49 domande di calcolo relativo alla promozione della proprietà di abitazioni, nonché 64 domande per calcolo in seguito a divorzio. L'amministrazione dei destinatari ha risposto a 77 richieste di calcolo di conferimenti unici. Rispetto agli anni precedenti, le persone assicurate hanno posto un numero maggiore di domande.
Nuova telefonia alla SSR e alla CPS
Nell’ambito di un progetto nazionale della SSR, in gennaio 2020 la CPS è passata alla telefonia via Internet, una decisione che si è rivelata particolarmente azzeccata durante il lockdown imposto poco tempo dopo a causa della pandemia di Covid19.
Pagamenti e richieste di rimborso degli anticipi di pensioni
Da febbraio 2020 le rendite della CPS vengono versate attorno al 24 di ogni mese e non più all’inizio del mese. Per facilitare questo cambiamento per i beneficiari e le beneficiarie di rendite, la CPS ha previsto la possibilità di un anticipo a interesse zero, con rimborso degli anticipi concessi nel corso del 2020. La CPS ha rinunciato a chiedere il rimborso degli anticipi versati ai destinatari e alle destinatarie deceduti nel corso del 2020.
Avvicendamenti fra l’organico della CPS
Myrta Müller, esperta in materia di cassa pensione di lunga data al servizio della CPS, è andata in pensione nel marzo 2020 ed è stata sostituita da Brigitte Müller. Il successore di Claude Zünd, specialista finanziario e membro della Commissione di investimento con voto consultivo, è Christoph Howald.