Previsioni
Sguardo all'anno 2021
Nuove ordinanze LPP dal 1° gennaio 2021
- Adeguamento degli importi soglia nella previdenza professionale
Nella previdenza professionale obbligatoria la trattenuta di coordinamento aumenta da 24’885 a 25’095 franchi, la soglia d’ingresso passa da 21’330 a 21’510 franchi. - Articolo 47a LPP: la nuova continuazione volontaria dell’assicurazione dopo il 58° anno di età
Il nuovo articolo 47a della legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità permette a tutte le persone assicurate di continuare a titolo volontario l'assicurazione in caso di uscita dall’assicurazione obbligatoria dopo il 58° anno di età, a condizione che il rapporto di lavoro sia stato disdetto dal datore di lavoro. Finora, il Consiglio di fondazione della CPS poteva approvare il proseguimento volontario dell'affiliazione dopo la risoluzione del rapporto di lavoro ai sensi del Regolamento (art. 7 cpv. 3) nei casi di rigore. In futuro, non sarà più richiesta l’approvazione del Consiglio di fondazione e non verranno più fatturate spese di amministrazione, a condizione che i requisiti legali siano adempiuti.
Mandato analisi ALM 2021
Il legislatore esige dalle casse pensioni che sottopongano periodicamente a verifica la conformità degli investimenti patrimoniali con gli obblighi dell’istituto previdenziale. Questo avviene nell’ambito di uno studio ALM, previsto di nuovo nel 2021. Lo studio è pertanto già stato commissionato. L’obiettivo di una tale analisi della situazione è la definizione di una strategia di investimento che sia adattata agli obiettivi di prestazione, alla capacità di rischio e alla propensione al rischio della cassa pensione, dei destinatari e dei contribuenti. Al contempo, l’analisi punta anche a evidenziare le opportunità e i rischi della strategia di investimento scelta.
Basi biometriche LPP 2020
Il calcolo degli impegni previdenziali si basa sulle cosiddette basi biometriche, ad esempio la probabilità di morte, di invalidità o di lasciare superstiti in caso di decesso. Ogni cinque anni viene pubblicata una nuova generazione di basi biometriche, l’ultima volta è avvenuto nel dicembre 2020. Nel 2021, la segreteria analizzerà con l’aiuto dell’esperto in materia di previdenza professionale le conseguenze delle ultime conoscenze per la CPS.
Nuova app «Avere di vecchiaia annuo» nel portale SAP
Oltre all’avere di vecchiaia mensile, dal 2021 le persone assicurate attive con accesso al portale SAP della SRG SSR possono visualizzare anche l'avere di vecchiaia annuo. Sono mostrati i saldi iniziali e finali, nonché gli afflussi e i deflussi durante l'anno corrispondente.
Progetto Introduzione della firma elettronica
Nell’ambito della digitalizzazione dei processi lavorativi, la segreteria ha l’intenzione di passare alla firma elettronica. Nel corso del 2021 valuterà diverse soluzioni.