Andamento dell’attività a livello del Consiglio di fondazione
Retrospettiva dell’esercizio 2021
I primi allentamenti delle restrizioni dovute alla pandemia hanno permesso alla CPS di organizzare la metà delle riunioni in presenza a Berna; anche se con durata ridotta nel caso del workshop estivo.
Nella sua prima riunione dell’anno nel maggio 2021, il Consiglio di fondazione ha seguito la raccomandazione dell’Ufficio di revisione BDO, approvando i conti annuali 2020 della CPS. Nell’esercizio 2020 la Cassa pensioni SRG SSR (CPS) ha messo a segno un risultato di tutto rispetto per un anno caratterizzato dalla pandemia, raggiungendo una performance del 3,6%. Per maggiori informazioni sull’andamento del patrimonio investito vi invitiamo a passare alla sezione corrispondente.
In occasione del seminario estivo di un giorno tenutosi in un centro congressi di Berna, l’esperto in materia di previdenza professionale Olivier Vaccaro ha presentato i risultati delle basi LPP 2020. Il relatore ospite, Philippe Deprez della omonima ditta, ha completato la presentazione con un excursus sulla longevità della società. Secondo le basi della LPP 2020, oggi un neopensionato 65enne ha una speranza di vita media di 20,4 anni e una pensionata della stessa età un’aspettativa di vita di 22,2 anni. Negli ultimi anni l’aspettativa di vita è andata costantemente aumentando ed è diminuito lo scarto fra uomini e donne.
Un altro relatore ospite, Thomas Schönbächler, presidente della Direzione della Cassa pensioni BVK, ha fornito interessanti delucidazioni su come definisce «un’attività di investimento responsabile» una fra le più grandi casse pensioni svizzere, la BVK, di cui è presidente della Direzione. Tra le altre cose, la BVK ha fatto propri gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima e si aspetta che le società in portafoglio adattino le loro catene di creazione di valore aggiunto per rispettare gli obiettivi climatici.
Alla fine del seminario, il Consiglio di fondazione ha preso commiato dall’assistente di lunga data Béa Herzog, che è andata in pensione alla fine di luglio.
Nella riunione di settembre 2021 l’attenzione si è focalizzata sui risultati dello studio ALM. Lo scopo di questo studio era di esaminare la corrispondenza a medio e lungo termine tra gli investimenti patrimoniali e gli obblighi pensionistici. La società di consulenza Ortec Finance AG ha sottoposto ad un’accurata analisi l’evoluzione probabile dell’effettivo della CPS. È prevedibile che l’incremento del numero di persone pensionate continui, mentre resterà immutato il numero delle persone assicurate attive. Anche se lo scopo di una cassa pensioni è versare pensioni di vecchiaia, l’attività di investimento dovrà tenere il passo con questi sviluppi. Secondo Ortec i bassi tassi d’interesse rimarranno a questo livello per un periodo di tempo prolungato. Finora, il Consiglio di fondazione ha contrastato questo andamento con riduzioni graduali del tasso d’interesse tecnico. Tuttavia, l’obiettivo resta un rendimento medio degli investimenti patrimoniali che copra i costi di interessi dei piani previdenziali, fornendo nel caso ideale anche un piccolo margine. Su consiglio di Ortec il Consiglio di fondazione ha incaricato la Commissione di investimento di analizzare l’attuale strategia di investimento e di elaborare proposte.
L’8 dicembre 2021 il Consiglio di fondazione della CPS si è riunito per la centesima volta dalla sua fondazione nel 2003. In questa riunione, tenutasi ancora una volta in modalità virtuale, il Consiglio di fondazione ha fissato la remunerazione nel primato dei contributi al 3% per l’intero 2021 e all’1% per le mutazioni quali uscite e pensionamenti nel corso del 2022. Considerando gli accantonamenti non più necessari, la CPS ha concesso inoltre una remunerazione straordinaria dell’1%, da accreditare anch’essa all’avere di vecchiaia, al conto supplementare e al conto pensionamento anticipato. Visto che la CPS non dispone di mezzi finanziari che le permetterebbero un incremento volontario delle prestazioni, le rendite correnti non hanno potuto essere adeguate al 1° gennaio 2022.
Seguendo la raccomandazione del perito in materia di previdenza professionale, il Consiglio di fondazione ha deciso di applicare in futuro le basi LPP 2020 (finora LPP 2015). Le basi LPP 2020 rispecchiano le ultime conoscenze disponibili in materia di mortalità e invalidità per le casse pensioni svizzere. Al contempo, il Consiglio di fondazione ha abbassato il tasso di interesse tecnico dall’1,75% all’1,5%. Questi adattamenti saranno finanziati con gli accantonamenti già in essere e non hanno alcun impatto né sulla situazione finanziaria della CPS né sulle persone assicurate.
Inoltre, il Consiglio di fondazione ha approvato il Regolamento previdenziale 2022, che era stato aggiornato dalla Segreteria sulla base della revisione del 1° gennaio 2022 della Legge federale sull’assicurazione per l’invalidità. La revisione dell’AI prevede fra l’altro il passaggio ad un sistema di rendite lineare e non più scaglionato. Per le persone beneficiarie di rendite AI della CPS non cambia nulla, se l’Ufficio AI competente non rilascia una nuova decisione relativa all’invalidità.
In questa riunione, il Consiglio di fondazione ha anche preso commiato da Steve Bonvin, che ha rassegnato le dimissioni dopo sette anni di servizio in qualità di consigliere. Gli succede nel 2022 Malika Boussetta. Anche fra i rappresentanti dei collaboratori e delle collaboratrici vi è stato un avvicendamento: Urban Hodel è stato sostituito da Aldo Ferrari in qualità di consulente. Il vuoto lasciato da Tobias Bossard nella Commissione di investimento nell’autunno del 2021 è stato colmato da Philippe Lugassy di RTS. Tobias Bossard rimarrà nel Consiglio di fondazione in qualità di membro.