Previsioni
Sguardo all'anno 2022
Per il Consiglio di fondazione l’esercizio 2022 è all’insegna delle analisi: il Consiglio di fondazione vuole infatti esaminare possibili ripercussioni del ritorno dell’inflazione sugli investimenti patrimoniali dei destinatari e delle destinatarie, sottoporre il livello delle prestazioni a un confronto di mercato nonché analizzare ed elaborare ulteriormente la strategia d’investimento.
Per il 2022 la Segreteria prevede di occuparsi dei seguenti progetti:
Webinar su temi legati alla cassa pensioni
Oltre alle consulenze individuali delle persone assicurate in tutte le regioni linguistiche e agli incontri informativi nella Svizzera tedesca, nel 2022 la Segreteria offrirà per la prima volta webinar in tedesco sulle tematiche pensionamento anticipato, rendita o prelievo in capitale nonché riscatti di prestazioni della cassa pensione.
Migrazione dei dati
Il datore di lavoro SRG SSR sta pianificando una migrazione a livello aziendale dei suoi dati su SharePoint Online. Dopo un’interruzione di un anno, l’attuazione è prevista nel 2022. Questo cambiamento avrà un impatto sulla CPS, ma le porterà anche benefici. SharePoint Online mira a promuovere la collaborazione interdipartimentale e interaziendale con i colleghi e le colleghe, nonché con clienti e partner.
Aggiornamento del sito web e nuovo strumento per le newsletter
Dal lancio del sito della CPS nel 2017, a causa dei costi elevati non è stato attuato nessun aggiornamento del sistema di gestione dei contenuti, che ora ha tuttavia acquisito una certa urgenza. Tale aggiornamento comporta anche la rimozione del tool per le newsletter finora integrato nel sito. Come misura precauzionale, dall’inizio del 2022 la CPS utilizza un nuovo strumento per le newsletter, in linea con un corporate design al passo coi tempi e conforme alle direttive più severe dell’Unione europea in materia di protezione dei dati.
Nuova legge sulla protezione dei dati
Dopo l’introduzione, nel 2018, del regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), che si applica anche agli Stati dello Spazio economico europeo SEE, nel corso del 2023 anche la Svizzera prevede l’entrata in vigore della nuova Legge federale sulla protezione dei dati sottoposta a revisione totale. Anche questa misura avrà un impatto sulla gestione dei dati della cassa pensioni, anche se le casse pensioni sono da sempre tenute per legge a trattare i dati sensibili con la massima cautela.
Introduzione dello strumento «BVG Exchange Plattform»
La Fondazione Istituto collettore LPP offre una piattaforma centrale di scambio basata sul web, che permette un trasferimento standardizzato e senza supporto cartaceo di dati sulle uscite. La CPS sta valutando l’utilizzazione di questo strumento nell’ambito del gruppo di lavoro Visione 2025.