Andamento dell’attività a livello del Consiglio di fondazione
Retrospettiva dell’esercizio 2023
Come di consueto, il Consiglio di fondazione ha avuto un intenso calendario di attività con quattro riunioni nel corso dell’anno. Nella prima riunione, nel mese di maggio, il Consiglio di fondazione ha approvato all’unanimità i conti annuali 2022 su raccomandazione dell’Ufficio di revisione BDO. Vista la situazione di sottocopertura nel dicembre 2022, la società di consulenza agli investimenti PPCmetrics AG è stata incaricata di aggiornare lo studio ALM. Uno studio ALM – l’acronimo sta per Asset Liability Management – persegue l’obiettivo di valutare la corrispondenza a medio-lungo termine fra investimenti patrimoniali e impegni previdenziali. Nella riunione di maggio 2023, il dott. Hansruedi Scherer di PPCmetrics ha illustrato i risultati aggiornati. Lo studio ha dimostrato che il rendimento atteso dall’attuale strategia di investimento è superiore al rendimento target del piano previdenziale, anche in caso di una remunerazione dell’avere di vecchiaia superiore all’attuale tasso di interesse minimo LPP. Di conseguenza, nel valore previsto, con la strategia di investimento attuale il finanziamento risulta garantito. A causa dell’elevata percentuale di persone beneficiarie di rendita, la CPS disponeva di una capacità di rischio strutturale limitata, sebbene migliorata rispetto allo studio ALM 2021. PPCmetrics non ha ritenuto necessario apportare modifiche ai rischi di investimento. Il Consiglio di fondazione ha dunque confermato la strategia attuale, senza disporre misure di risanamento addizionali. Il pacchetto di misure di risanamento consisteva nella remunerazione a tasso zero delle mutazioni nel corso del 2023 e in un conferimento di 35 milioni di franchi nella CPS da parte del datore di lavoro SSR sotto forma di contributo del datore di lavoro alle riserve con rinuncia all’utilizzo. Nella riunione di maggio, il Consiglio di fondazione ha eletto Tobias Bossard alla vicepresidenza, visto che Corinne Bachmann ha lasciato il Consiglio di fondazione per affrontare nuove sfide professionali.
Il workshop estivo 2023 si è svolto a metà giugno presso la sede della Direzione generale SRG SSR e si è concluso con una festa in occasione del 20° anniversario della cassa. Le tematiche trattate nel workshop erano la sottocopertura, la strategia di investimento e la riforma AVS 21. Grazie all’andamento positivo dei mercati azionari e obbligazionari, a fine maggio è risultato un rendimento del 3,3%, che ha portato ad un aumento del grado di copertura stimato al 99% circa. Il Consiglio di fondazione ha deciso di proseguire con l’attuazione dell’attuale pacchetto di misure di risanamento. In merito alla strategia di investimento, il Consiglio di fondazione ha chiesto e ottenuto delucidazioni sulla categoria Small Caps. Le small cap sono aziende quotate in borsa la cui capitalizzazione di mercato non supera una certa soglia. Grazie alla buona performance del 5,3%, a fine luglio la CPS ha raggiunto nuovamente un grado di copertura del 100%. Il grado di copertura ha segnato un miglioramento di 4 punti entro l’estate del 2023, benché nel piano di risanamento la ripresa fosse prevista soltanto per la fine del 2024.
Dopo l’approvazione della riforma AVS 21 da parte di popolo e cantoni, nella riunione di fine agosto il Consiglio di fondazione ha deciso di corrispondere tutte le rendite transitorie della CPS fino alla nuova età di riferimento AVS. L’età di riferimento AVS, e quindi anche la durata di versamento della rendita transitoria, viene aumentata gradualmente:
Classe 1961: 64 anni e 3 mesi
Classe 1962: 64 anni e 6 mesi
Classe 1963: 64 anni e 9 mesi
Dalla classe 1964: 65 anni
La CPS finanzia la metà delle rendite transitorie delle persone assicurate. L’altra metà viene restituita dalla persona assicurata a partire dall’età di riferimento sotto forma di riduzione a vita della rendita di vecchiaia.
Nella sua riunione di fine anno, per il 2023, il Consiglio di fondazione ha fissato all’1% la remunerazione per l’anno intero nel primato dei contributi, tasso d’interesse che corrisponde al minimo LPP. Tale remunerazione vale anche per il conto supplementare e per il conto pensionamento anticipato. La remunerazione sarà finanziata in ragione del 90% grazie ad un accantonamento di 15 milioni di franchi e, pertanto, non avrà alcun effetto sul grado di copertura. Il 10% restante va a carico del conto annuale. Per le mutazioni, quali uscite e pensionamenti nel corso dell’anno 2024, la CPS applica un tasso d’interesse dell’1%. La CPS non dispone dei mezzi finanziari necessari per un adeguamento volontario delle rendite correnti. Seguendo la proposta della Commissione d’investimento, il Consiglio di fondazione ha approvato la politica di sostenibilità riveduta, che aggiunge ulteriori principi fondamentali a quelli già in essere che costituiscono la base dell’attività di investimento della CPS. Inoltre, il Consiglio approva una proposta di adattamento relativa al benchmark per la categoria Insurance-Linked Securities. Inoltre, il Consiglio di fondazione ha dato il benvenuto alla redattrice economica di SRF Charlotte Jacquemart, che succede a Corinne Bachmann.